Mito 1: Lo yoga deriva dall'induismo

Sadhguru: Lo yoga è hindu proprio come la gravità è cristiana. Solo perché la legge di gravità è stata proposta da Isaac Newton, che visse in una cultura cristiana, ciò rende la gravità cristiana? Lo yoga è una tecnologia. Chiunque voglia farne uso può farne uso.

Il motivo per cui le scienze yogiche sono state etichettate come hindu da alcuni ignoranti è perché questa scienza e tecnologia è cresciuta e prosperata in questa cultura, quindi naturalmente essa è stata associata allo stile di vita hindu. La parola "hindu" deriva dalla parola "sindhu", che significa fiume. Poiché questa cultura si sviluppò sulle rive del fiume Sindhu o Indo, venne definita hindu. Hindu non è un "ismo", non è una religione. È un'identità geografica e culturale.

Mito 2: Perché essere umani quando si può essere una pretzel? Yoga significa solo posizioni impossibili.

Sadhguru: Quando pronunciamo la parola "yoga", la maggior parte delle persone sul pianeta pensa solo alle asana. Tra tutte le cose diverse che la scienza dello yoga esplora (praticamente ogni aspetto della vita), il mondo odierno ha scelto di rappresentare lo yoga solo con l'aspetto fisico. Nel sistema yogico, viene data pochissima importanza alle asana. Su poco più di duecento Yoga Sutra, solo un sutra è dedicato alle asana. Ma in qualche modo, nei tempi moderni, questo sutra ha acquisito importanza su tutto il resto.

Per molti versi, è una chiara manifestazione di dove sta andando il mondo. L'intero viaggio del mondo moderno è proprio questo: dalle dimensioni più profonde - dallo spirito - al corpo. È proprio questo che vogliamo invertire. Vogliamo che gli esseri umani inizino il loro viaggio dal corpo, ma che si muovano verso la loro natura interiore.

Sono incapace di deprimermi, altrimenti mi deprimerei vedendo come l'hatha yoga viene praticato in tutto il mondo e vedendo la gente pensare che sia questo. La pratica, così come la vedi tu, la sua meccanica, è semplicemente del corpo. Bisogna infondervi vita, altrimenti non diventerà viva. Ecco perché tradizionalmente si pone così tanta enfasi su un Guru vivente: per renderla viva. Il sistema yogico è una manipolazione sottile del tuo sistema per consentirgli di elevarsi a un livello diverso. Yoga significa ciò che ti consente di raggiungere la tua natura superiore. Ogni asana, ogni mudra, ogni modo di respirare, tutto è focalizzato su questo.

Mito 3: Vuoi addominali scolpiti? Lo yoga è un ottimo sistema di allenamento.

Sadhguru: Se quello che cerchi è la forma fisica, se vuoi addominali scolpiti a tartaruga o quant'altro, ti direi di andare a giocare a tennis o di fare un'escursione in montagna. Lo yoga non è un esercizio fisico, ha altre dimensioni che vi si collegano. Una dimensione diversa del fitness: sì, ne trai beneficio in termini di salute, ma non di addominali scolpiti. Se fai yoga per bruciare calorie o tonificare i muscoli, è ovvio che stai facendo yoga in modo improprio, non c'è dubbio. Per gli addominali puoi andare in palestra. Lo yoga deve essere praticato in modo molto sottile e delicato, non in modo forzato per sviluppare i muscoli, perché non si tratta di esercizio fisico.

Il corpo fisico ha un'intera struttura di memoria. Se hai la volontà di leggere questo corpo fisico, tutto – il modo in cui questo cosmo si è evoluto dal nulla fino a questo punto – è scritto in questo corpo. Quando fai le asana, stai aprendo quella memoria e stai cercando di ristrutturare questa vita verso una possibilità assoluta. Se l'hatha yoga viene insegnato in un ambiente appropriato, si tratta di un processo fantastico per trasformare il tuo sistema in un fantastico veicolo, uno strumento favoloso per ricevere il Divino.

Mito 4: È solo nell'ultimo secolo che lo yoga è diventato globale

Sadhguru: Al giorno d'oggi, nonostante venga praticato in ogni genere di manifestazione e distorsione, almeno la parola “yoga” sta acquisendo una presenza globale. Non è mai esistito un corpo organizzato che lo abbia propagato ma, ciononostante, è sopravvissuto e ha continuato a vivere perché funziona come nient'altro per il benessere umano dai più lunghi periodi di tempo.

Milioni di persone lo praticano, ma da dove viene? Chi ha dato origine allo yoga? La storia è molto lunga e la sua antichità si perde nella notte dei tempi. Nella cultura yogica, Shiva non è conosciuto come un Dio, ma come l'Adiyogi o il primo yogi, l'originatore dello yoga. Fu lui il primo a mettere questo seme nella mente umana.

La prima parte dell’insegnamento di Shiva fu rivolta a Parvathi, sua moglie. La seconda serie di insegnamenti yoga fu esposta ai primi sette discepoli. Ciò accadde sulle rive del Kanti Sarovar a Kedarnath. È qui che è nato il primo programma di yoga del mondo.

Dopo molti anni, quando la trasmissione della scienza yogica fu completa, essa produsse sette esseri pienamente illuminati: i sette celebri saggi che oggi sono conosciuti come i Sapta Rishi e sono venerati e ammirati nella cultura indiana. Shiva infuse diversi aspetti dello yoga in ciascuna di queste sette persone e questi aspetti divennero le sette forme fondamentali dello yoga. Ancora oggi lo yoga ha mantenuto queste sette forme distinte.

I Sapta Rishi furono inviati in sette direzioni differenti, in diverse parti del mondo, per portare questa dimensione con cui un essere umano può evolversi oltre i suoi attuali limiti e compulsioni.

Uno è andato in Asia centrale, uno in Medio Oriente e Nord Africa, uno in Sud America, uno è rimasto proprio lì con Adiyogi, uno nelle regioni inferiori dell'Himalaya, uno in Asia orientale e uno ha viaggiato verso sud nel subcontinente indiano. Il tempo ha devastato molte cose, ma se si osservano attentamente le culture di quelle terre, si possono vedere piccoli frammenti, ancora vivi, del lavoro di queste persone. Ha assunto vari colori e forme e ha cambiato il suo aspetto in un milione di modi diversi, ma questi frammenti sono ancora visibili.

Mito 5: Trova il tuo ritmo. Yoga e musica vanno bene assieme.

Sadhguru: Non dovrebbe mai esserci uno specchio né musica quando pratichi le asana. L'Hatha yoga richiede un certo coinvolgimento del tuo corpo, mente, energia e del nucleo più profondo. Se vuoi ottenere il coinvolgimento di ciò che è la fonte della creazione dentro di te, il tuo corpo, la tua mente, la tua energia devono essere coinvolti in modo assoluto. Dovresti avvicinartici con una certa riverenza e una certa concentrazione. Non si tratta solo di andare, mettere musica e fare qualcosa. Uno dei problemi più grandi negli studi di yoga è che l'insegnante esegue le asana e parla. Questo è un modo sicuro di farti del male.

Non parlare nell'asana non è solo una norma, è una regola. Non parli mai e poi mai nelle posture. La respirazione, il focus mentale e la stabilità dell'energia sono importantissimi quando stai facendo un'asana. Se parli, distruggerai tutto questo. Almeno otto o dieci persone si sono rivolte a noi con gravi squilibri e noi le abbiamo aiutate. Penso che circa quattro di loro abbiano abbandonato la loro professione perché ora sapevano che stavano facendo delle sciocchezze.

Qualche anno fa, mentre ero in America, sono stato invitato a parlare in uno studio di yoga da qualcuna. Così sono andato al suo studio di yoga e la musica andava – chang, chang, chang – per mantenere tutti entusiasti. Lei era in ardhamatsyendrasana e stava parlando a un gruppo di persone. Quando mi vide, saltò su dal tavolo e venne ad abbracciarmi.

La presi da parte e le dissi: "Vedi, creerai seri squilibri nel tuo sistema. Da quanto tempo fai questo?" Rispose: "Circa quindici, sedici anni". Io dissi: "Se hai fatto questo per sedici anni, devi soffrire di questo, questo e questo". Mi guardò terrorizzata e il giorno dopo venne da me e mi disse: "Sadhguru, quello che hai detto mi è successo. Sto seguendo ogni genere di trattamento datomi da dottori." Ho detto: "Non hai bisogno di un medico, lo stai causando tu. Se smetti questo, passerà." Dopo circa un anno e mezzo, smise di insegnare yoga.

Molte persone che hanno praticato yoga in modo scorretto hanno perso il loro equilibrio mentale. Questo non è perché lo yoga sia pericoloso. La stupidità è sempre stata una cosa pericolosa sul pianeta. Se fai qualcosa di stupido, ti causerà dei danni. La stupidità è sempre stata una cosa pericolosa su questo pianeta, fin dai tempi antichi.

Mito 6: Hai bisogno di una guida sullo yoga? Puoi imparare lo yoga da un libro.

Sadhguru: Oggigiorno, se entri in una qualsiasi grande libreria, troverai almeno quindici-venti libri diversi sullo yoga. Come imparare lo yoga in 7 giorni, come diventare uno yogi in 21 giorni... Molte persone si sono procurate danni immensi imparando lo yoga sui libri. Sembra molto semplice, ma quando lo fai, ti accorgi che è un aspetto molto sottile. Deve essere fatto con perfetta comprensione e con la guida adeguata. Senza questo, si possono avere grossi problemi. Un libro può ispirarti, ma non è fatto per insegnare una pratica.

Mito 7: Lo yoga è qualcosa che si pratica ogni mattina e sera

Sadhguru: Lo yoga non è qualcosa che si fa mattina-sera. È un certo modo di essere. Bisogna diventare yoga. Se si tratta di yoga mattina-sera, il resto del tempo è impigliato: questo non è yoga, è solo pratica yoga.

Non esiste alcun aspetto della vita che sia escluso dal processo yogico. Se la tua vita diventa yoga, allora puoi fare tutto. Puoi gestire la tua famiglia, puoi andare in ufficio, puoi gestire la tua attività, puoi fare tutto ciò che vuoi senza alcun problema se il tuo modo di essere diventa yoga. Ogni aspetto della vita può essere utilizzato per legarti o per liberarti. Se lo utilizzi per legarti, lo chiamiamo karma. Se lo utilizzi per liberarti, lo chiamiamo yoga.