Also in:  English  |  German  |  French

Miti sullo Yoga

Molto dello "yoga" che accade nel mondo oggi ha davvero poco a che fare con ciò che lo yoga è realmente. Parecchi miti relativi a questa pratica antica sono stati travestiti a lungo come fatti.
Sadhguru Jaggi Vasudev

Molto dello "yoga" che accade nel mondo oggi ha davvero poco a che fare con ciò che lo yoga è realmente. Parecchi miti relativi a questa pratica antica sono stati travestiti a lungo come fatti. È ora di demistificare lo yoga con le parole dello stesso Sadhguru.

Mito 1: Lo yoga deriva dall'induismo

Sadhguru: Lo yoga è indù, così come la forza di gravità è cristiana. Solo perché la legge gravitazionale è stata presentata da Isaac Newton, che viveva in una cultura cristiana, ciò rende la gravità cristiana? Lo yoga è una tecnologia. Chiunque abbia la volontà di farne uso, può farne uso.

Le scienze yogiche sono state etichettate come indù da alcune persone ignoranti, perché questa scienza e tecnologia è cresciuta e ha prosperato in questa cultura, per questo è stata naturalmente associata allo stile di vita indù. La parola "indù" deriva dalla parola "Sindhu", che è un fiume. Siccome questa cultura è cresciuta a partire dalle sponde del fiume Shindu o Indo, questa cultura è stata etichettata come indù. L'indù non è una religione, è un'identità geografica e culturale.

Mito 2: Perché essere un essere umano quando puoi essere un bretzel? Lo  yoga è tutta questione di posture impossibili.

Sadhguru:

Quando pronunciamo la parola "yoga" la maggior parte delle persone sul pianeta pensa alle asana. Tra tutte le diverse cose che la scienza dello yoga esplora -praticamente ogni aspetto della vita- il mondo d'oggi ha scelto di rappresentare lo yoga solamente con l'aspetto fisico. Nel sistema yogico, viene data molta poca importanza alle asana. Tra poco più di duecento Yoga Sutra, solo uno è dedicato alle asana, ma in qualche modo, nei tempi moderni, questo unico sutra ha acquisito importanza su tutto il resto.

In molti modi, è una chiara manifestazione di dove stia andando il mondo. L'intero viaggio del mondo moderno è proprio questo: dalle dimensioni più profonde - dallo spirito - al corpo. Questa tendenza è esattamente ciò che vogliamo cambiare; vogliamo che gli esseri umani inizino il loro percorso con il corpo, ma si muovano verso la loro natura interiore.

Sono incapace di essere depresso, altrimenti sarei depresso nel vedere il modo in cui l'hatha yoga viene praticato nel mondo e che le persone pensano che sia così. La pratica come tu la vedi - la sua meccanica- appartiene semplicemente al corpo. Devi infonderle vita altrimenti non diventerà viva. Ecco perché, tradizionalmente, così tanta enfasi è stata posta sul Guru vivente: per renderla viva. Il sistema yogico è una manipolazione sottile del tuo sistema per permettergli di elevarsi a un livello diverso. Yoga significa ciò che ti permette di raggiungere le tua natura più elevata. Ogni asana, ogni mudra, ogni modo di respirare - ogni cosa - è focalizzata in questa direzione.

Mito 3: Vuoi gli addominali a tartaruga? Lo yoga è un'ottima serie di esercizi fisici.

Sadhguru: Se il fitness è ciò che cerchi, se vuoi degli addominali a tartaruga, ti direi: vai a giocare a tennis o a camminare in montagna. Lo yoga non è un esercizio fisico, ha altre dimensioni connesse. È una dimensione diversa di fitness: sì, grazie a esso ottieni la salute, ma non gli addominali a tartaruga. Se stai facendo yoga per bruciare calorie o tonificare i tuoi muscoli, ovviamente stai facendo dello yoga inappropriato, non c'è dubbio a riguardo. Per gli addominali puoi andare in palestra. Lo yoga deve essere praticato in un modo molto sottile e delicato, non in modo forzato per costruire i muscoli, perché non riguarda l'esercizio fisico.

Il corpo fisico possiede un'intera struttura mnemonica. Se hai la volontà di leggere questo corpo fisico, ogni cosa - come questo cosmo si sia evoluto dal nulla fino a questo punto - è scritto in questo corpo. Quando fai le asana, stai aprendo quella memoria e cercando di ristrutturare questa vita verso una possibilità assoluta. Se l'hatha yoga viene insegnato nella giusta atmosfera, è un processo fantastico per modellare il tuo sistema affinché diventi un recipiente fantastico, uno strumento favoloso per ricevere il Divino.

 Mito 4: È solo nell'ultimo secolo che lo yoga è diventato globale.

Sadhguru: Al giorno d'oggi, sebbene venga praticato con ogni tipo di manifestazione e di distorsione, per lo meno la parola "yoga" sta ottenendo una presenza globale. Non c'è mai stato un organismo organizzato per propagarlo, eppure è sopravvissuto e ha continuato a vivere perché ha funzionato come essun'altra cosa per il benessere umano, per il lasso di tempo più lungo.

Milioni di persone lo stanno praticando, ma da dove viene? Chi ha dato origine allo yoga? La storia è molto lunga; la sua antichità si perde nelle nebbie dei tempi. Nella cultura yogica, Shiva non è conosciuto come un dio, ma come l'Adiyogi o primo yogi, colui che ha dato origine allo yoga. È stato lui il primo a mettere questo seme nella mente umana.

La prima parte dell'insegnamento di Shiva è stato a Parvati, sua moglie. La seconda serie di insegnamenti di yoga fu proposta ai primi sette discepoli. Questo accadde sulle sponde del Kanti Sarovar nel Kedarnath. È qui che accadde il primo programma di yoga al  mondo.

Dopo molti anni, quando la trasmissione della scienza yogica fu completa, essa produsse sette esseri pienamente illuminati; i sette celebri saggi che oggi sono conosciuti come i Sapta Rishi, e sono venerati e ammirati nella cultura indiana. Shiva mise diversi aspetti dello yoga in ognuna di questi sette persone  e questi aspetti divennero le sette forme basiche dello yoga. Anche oggi, lo yoga ha mantenuto queste sette forme distinte.

I Sapta Rishi furono mandati in sette direzioni diverse, verso parti diverse del mondo, per portare questa dimensione con la quale un essere umano può evolversi oltre le sue attuali limitazioni e compulsioni.

Uno andò in Asia centrale, uno in Medio Oriente e in Nord Africa, uno in Sud America, uno rimase proprio lì con Adiyogi, uno andò nelle regioni più basse dell'Himalaya, uno nell'Asia orientale e uno viaggiò verso sud, nel subcontinente indiano. Il tempo ha distrutto molte cose, ma quando si osservano attentamente le culture di quei Paesi, si possono vedere dei piccoli elementi del lavoro di quelle persone che sono ancora vivi. Ha assunto vari colori e forme e ha cambiato le sue sembianze in milioni di modi diversi, ma questi elementi possono ancora essere visti.

Mito 5: Trova il tuo ritmo. Lo yoga e la musica vanno bene insieme.

Sadhguru: Non ci dovrebbe mai essere uno specchio o della musica quando pratichi le asana. L'hatha yoga richiede un certo coinvolgimento del corpo, della mente , dell'energia e del nucleo più interiore. Se vuoi ottenere il coinvolgimento di ciò che è la fonte della creazione dentro di te, il tuo corpo, la tua mente, la tua energia devono essere completamente coinvolti. Dovresti avvicinartici con una certa riverenza e una certa concentrazione. Non semplicemente andando lì, ascoltando musica e facendo quant'altro. Uno dei maggiori problemi nei centri di yoga è che l'insegnante fa le asana parlando. Questo è un modo sicuro per causare dei danni a te stesso.

Non parlare nelle asana non è solo una norma, è una regola. Non parli mai e poi mai nelle posture. Il respiro, la concentrazione mentale e la stabilità dell'energia sono estremamente importanti quando fai le asana. Se parli distruggerai tutto ciò. Almeno otto, dieci persone sono venute da noi con seri squilibri per i quali le abbiamo aiutate. Penso che circa quattro di loro ora abbiano rinunciato alla loro professione perché sanno che sciocchezze stavano facendo.

Alcuni anni fa, quando ero in America, sono stato invitato a parlare in un centro di yoga da qualcuno. Sono andato in quel centro di yoga e c'era della musica - chang chang chang - per mantenere tutti entusiasti. Lei era in ardhamatsyendrasana e stava parlando a un gruppo di persone. Quando mi ha visto, si è alzata dal tavolo ed è venuta ad abbracciarmi.

L'ho presa da parte e le ho detto: "Vedi, porterai dei gravi squilibri nel tuo sistema. Da quanto tempo fai questo?" Lei ha detto, circa quindici, sedici anni. Ho risposto: "Se hai fatto questo per sedici anni, devi soffrire di questo, questo e questo." Mi ha guardato terrorizzata e il giorno successivo è venuta da me dicendo: " Sadhguru, quello che hai detto mi sta succedendo, sto provando ogni tipo di trattamento coi dottori." Ho detto: "Non hai bisogno di un dottore, lo stai provocando tu. Smetti di fare questo, andrà via." Dopo circa un anno e mezzo, ha smesso di insegnare yoga.

Tante persone che hanno fatto dello yoga sbagliato hanno perso l'equilibrio mentale. Questo non è perché lo yoga sia pericoloso; la stupidità è sempre stata una cosa pericolosa sul pianeta. Fai qualcosa di stupido, ti causerà dei danni. La stupidità è una cosa che è sempre stata pericolosa su questo pianeta, fin dai tempi antichi.

Mito 6: Hai bisogno di una guida per lo studio dello yoga? Puoi imparare lo yoga da un libro.

Sadhguru: Oggi, se entri in una grande libreria, troverai un minimo di 15-20 libri diversi sullo yoga. Come imparare lo yoga in 7 giorni, come diventare uno yogi in 21 giorni... Molte persone hanno causato danni immensi sé stesse imparando lo yoga con i libri. Sembra molto semplice, ma quando lo fai, vedi che è un aspetto molto sottile. Deve essere fatto con una comprensione perfetta e una guida adeguata. Senza questo, si può finire davvero nei guai. Un libro può ispirarti, ma non è destinato ad insegnare una pratica.

 Mito7: Lo yoga è qualcosa che pratichi ogni mattina e sera.

Sadhguru: Lo yoga non è qualcosa che fai mattina e sera. È un certo modo di essere. Si deve diventare yoga. Se è yoga mattina e sera, il resto del tempo è attaccamento che ti lega: questo non è yoga, è solo pratica di yoga.

Non c'è aspetto della vita che sia escluso dai processi di yoga. Se la tua vita diventa yoga, allora puoi fare ogni cosa. Puoi gestire la tua famiglia, puoi andare in ufficio, puoi gestire il tuo lavoro, , puoi fare qualsiasi cosa tu voglia senza nessun problema, se il tuo modo di essere diventa yoga. Ogni aspetto della vita, puoi usarlo per legarti o per liberarti. Se lo usi per legarti lo chiamiamo karma. Se lo usi per liberarti lo chiamiamo yoga.

Nota del redattore: Leggi di più riguardo allo yoga nell'ultimo libro di Sadhguru "Adiyogi: The source of Yoga". Ordina una copia su Amazon.

joel_nilsson melanieandjohn RelaxingMusic ejmc @flickr bradfordcoy lululemonathletica synergybyjasmine @flickr

Nota del redattore: Iscriviti al canale Youtube ufficiale di Sadhguru per vedere nuovi video ogni martedì e venerdì.


Editor’s Note: Subscribe to the official Sadhguru YouTube channel to watch new videos every Monday, Wednesday and Friday.

Default quote text

Sadhguru Quote

 
Download Free AppClose