Also in:  English  |  German  |  French

YOGA

“I metodi e le tecnologie per fare esperienza di ciò che è oltre il fisico sono ciò che è noto come la scienza dello Yoga”.
- Sadhguru

Che cos'è lo Yoga?

In termini di pratica, lo Yoga è una disciplina a cui si dedicano attivamente oltre 300 milioni di persone in tutto il mondo. La parola “Yoga” significa letteralmente “unione” e si riferisce a uno stato interiore in cui una persona fa esperienza di ogni cosa come parte di sé. Spesso scambiato per un sistema di esercizi fisici, il sistema yogico in realtà è un insieme di strumenti per l'auto-trasformazione che hanno lo scopo di condurci a questo stato di unione.

Che cos'è una postura di Yoga o Asana?

Una yoga asana è una determinata postura che può portare a una dimensione o a una percezione più elevata della vita.

Contrariamente alla credenza popolare, le posture o asana dello yoga non servono semplicemente ad allungare e piegare il corpo. Secondo le parole di Sadhguru, “Le Yogasana non sono esercizi; sono processi molto sottili di manipolazione della tua energia in una certa direzione. Devono essere eseguite con un certo livello di consapevolezza. Esistono vari livelli di pratica delle asana. Puoi praticare le asana solo fisicamente, oppure in modo più profondo, essendo consapevole del respiro, delle sensazioni, dei riverberi, essendo consapevole delle nadi o con i mantra appropriati. Puoi persino fare le asana senza muovere un arto”.

Come funziona lo Yoga?

Le pratiche yogiche sono una scienza e una tecnologia per rivolgersi all'interno. Sadhguru definisce lo Yoga uno strumento soggettivo per esplorare la dimensione interiore di un essere umano che è oltre gli accumuli del corpo e della mente.

Che cos'è la Giornata internazionale dello Yoga?

La Giornata internazionale dello Yoga si celebra ogni anno il 21 giugno. È stata istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) l'11 dicembre 2014.

La data del 21 giugno è stata scelta perché rappresenta il solstizio d'estate (il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero settentrionale) e possiede un significato speciale nel sistema yogico.

Perché è stata istituita la Giornata internazionale dello Yoga?

La proposta di istituire la Giornata internazionale dello Yoga è stata avanzata dal Primo Ministro indiano, Shri Narendra Modi, durante il suo discorso all'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 27 settembre 2014. Nel suo discorso ha affermato che:

“Lo yoga è un dono inestimabile dell'antica tradizione indiana. Questa tradizione ha 5.000 anni. Incarna l'unione tra mente e corpo; tra pensiero e azione; tra moderazione e appagamento; l'armonia tra uomo e natura; un approccio olistico alla salute e al benessere. Non è questione di esercizio fisico ma di scoperta. Non è questione di forza ma di sensibilità. Non è questione di competizione, ma di cooperazione. Non è questione di autoaffermazione ma di autocontrollo. Non è questione di violenza ma di pace. Lo yoga può aprire un nuovo orizzonte di pace e armonia”.

Il Primo Ministrò propose di dichiarare il 21 giugno Giornata internazionale dello Yoga e questa data è stata approvata all'unanimità dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Quali sono i benefici dello Yoga per la salute?

Sebbene lo Yoga abbia molti benefici per la salute, come...

  • miglioramento della respirazione

  • riduzione dello stress

  • miglioramento del sonno

  • migliore salute del cuore

  • alti livelli di energia

... e molti altri, Sadhguru descrive la buona salute come un semplice effetto collaterale dello Yoga. Lo Yoga non riguarda solo la forma fisica; è un sistema olistico che tocca ogni aspetto del tuo essere: fisico, mentale, emotivo ed energetico.

Lo Yoga aiuterà a perdere peso?

Lo Yoga può aiutare a perdere peso, ma è solo un effetto collaterale della trasformazione interiore di cui le persone fanno esperienza attraverso lo Yoga. Con la pratica regolare, le persone scoprono che il loro rapporto con il loro corpo fisico e le loro abitudini alimentari cambiano. Tuttavia, lo scopo principale dello Yoga è quello di portare una persona a uno stato di unione in cui fa esperienza dell'intero cosmo come parte di sé. Secondo le parole di Sadhguru, “Lo Yoga ringiovanisce il sistema e porta così tanto buon senso in te che non mangerai troppo. Una volta che un certo livello di consapevolezza sorge nel tuo corpo, il tuo corpo diventa tale da mangiare solo ciò che gli è necessario. Non mangerà nulla di più. Non perché stai controllando o regolando la tua vita in qualche modo o perché qualcuno ti dice di metterti a dieta. Se fai altri esercizi o diete, cercherai sempre di controllarti. Con le pratiche yogiche, non devi controllarti. Tu fai semplicemente le pratiche. Il sistema si prende cura di te in modo tale da non permetterti di mangiare più del necessario. Questa è la grande differenza con lo Yoga”.

Lo Yoga aiuterà con il mal di schiena?

Molti praticanti di Yoga hanno trovato sollievo dal mal di schiena perché le pratiche yogiche affrontano tutti gli aspetti del benessere umano. Il sistema yogico è progettato per condurre una persona a un senso di salute fisica, chiarezza mentale, piacevolezza emotiva e vitalità energetica. In particolare, nello Yoga viene data la massima importanza alla colonna vertebrale. Sadhguru spiega che senza la colonna vertebrale, un essere umano non sarebbe in grado di fare esperienza di possibilità superiori. Mantenere la colonna vertebrale ben protetta, forte e sensibile è importante per uno Yogi, perché vuoi fare esperienza dell'intero universo come parte di te.

Lo yoga aiuterà a sviluppare muscoli, forza e flessibilità?

Lo sviluppo dei muscoli, della forza e della flessibilità è un risultato naturale della pratica dello Yoga. Siccome l'aspetto fisico dello Yoga è solo di natura preparatoria; uno dei suoi obiettivi è di consentire al praticante di assumere una postura stabile e confortevole. Tuttavia, lo Yoga non sviluppa la forza solo nei muscoli, ma in tutti gli aspetti della fisiologia, garantendo uno sviluppo olistico del corpo.

Lo Yoga può contribuire a ridurre lo stress?

È stato dimostrato che lo Yoga è efficace nel ridurre lo stress, l'ansia e la depressione. Il motivo principale è che lo Yoga determina una trasformazione del modo in cui percepisci te stesso e il mondo intorno a te.

Lo Yoga è solo per i monaci asceti?

No, lo Yoga non è solo per i monaci asceti e può essere praticato da persone con ogni stile di vita. Tuttavia, esistono tipi distinti di pratiche yogiche che sono adatte solo ai monaci e non dovrebbero essere praticate da persone che non sono state iniziate al cammino ascetico.

Quali sono i diversi tipi di Yoga?

Esistono quattro tipi fondamentali di Yoga: Karma Yoga, Gnana Yoga, Bhakti Yoga e Kriya Yoga. Questo perché l'essere umano è una combinazione di questi quattro aspetti: corpo, mente, emozioni ed energia. Qualsiasi tipo di percorso spirituale una persona intraprenda rientra in una o più di una di queste quattro categorie.

Che cos'è il Gnana Yoga?

Il Gnana Yoga è il sentiero dell'intelligenza. Sadhguru lo descrive come un processo di affinamento della propria intelligenza fino al punto in cui essa penetra nel processo della vita mostrando ciò che è vero e ciò che non è vero.

Che cos'è il Karma Yoga

Il Karma Yoga è il sentiero dell'azione disinteressata. È il sentiero del mettersi al servizio di qualcosa, in cui si usa l'azione fisica per evolversi spiritualmente.

Che cos'è il Bhakti Yoga?

Il Bhakti Yoga è il sentiero della devozione, in cui una persona usa le proprie emozioni per cercare di raggiungere l'Assoluto. Sadhguru descrive questo sentiero come la via più veloce e dolce per crescere.

Che cos'è il Kriya Yoga?

Il Kriya Yoga è il percorso che consiste nell'utilizzare le proprie energie interiori per raggiungere l'Assoluto. Seguire il sentiero del Kriya Yoga puro è un modo molto impegnativo ma potente di percorrere il cammino spirituale.

Che cos'è il Kundalini Yoga?

Il Kundalini Yoga è un insieme di pratiche che consentono di attingere all'enorme volume di energia all'interno di una persona che non ha ancora trovato il suo potenziale. Sadhguru avverte che bisogna essere stabili ed esercitare estrema cautela prima di attivare la Kundalini. Egli rivela inoltre che ogni aspetto dello Yoga attiva in qualche modo la Kundalini.

Che cos'è il Tantra?

Nelle parole di Sadhguru: “La parola ‘Tantra’ significa letteralmente una tecnica o una tecnologia. Questa è una tecnologia interiore. Questi sono metodi soggettivi, non metodi oggettivi. Ma nella concezione attuale della società, la parola “Tantra” si riferisce a metodi poco ortodossi o socialmente inaccettabili. Solo alcuni aspetti vengono usati in un certo modo. Non è diverso dallo Yoga, è un ramo dello Yoga chiamato Tantra Yoga."

Che cos'è lo Yoga classico?

Lo Yoga classico è lo Yoga che viene trasmesso nella sua forma più pura, proprio come fu offerto da Shiva, l'Adiyogi; colui che è stato la fonte dello Yoga.

Quando è stato inventato lo Yoga?

Oltre 15.000 anni fa Adiyogi, il primo Yogi, trasmise la scienza dello Yoga ai suoi sette discepoli, i Saptarishi. Lo Yoga è precedente a tutte le religioni come l'induismo, il buddismo, il sikhismo e il giainismo. Ciò significa, molto prima che venissero scritte antiche scritture come i Veda e le Upanishad. In effetti, anche la lingua sanscrita non era ancora stata inventata.

Da dove viene lo Yoga?

Adiyogi illustrò 112 modi attraverso i quali gli esseri umani possono trascendere i propri limiti e raggiungere il proprio potenziale massimo. Le offerte di Adiyogi sono degli strumenti per la trasformazione individuale, dal momento che la trasformazione individuale è l'unico modo per trasformare il mondo. Il suo messaggio fondamentale è che “la via d'uscita è all'interno” per il benessere e la liberazione dell'essere umano. Essendo la fonte dello Yoga, Adiyogi è anche chiamato Adiguru o primo Guru.

Che cos'è un Guru?

Un Guru non è un insegnante nel senso convenzionale del termine. Un Guru è colui che può accendere il processo spirituale dentro di te. Un Guru non è un predicatore, ma un catalizzatore, che può suscitare un cambiamento fondamentale nella tua consapevolezza. Siccome ogni individuo è unico, il Guru elabora un percorso spirituale adatto a quel particolare individuo e offre lo Yoga come possibilità di vita, piuttosto che come ideologia o insieme di tecniche.

Chi è uno Yogi?

Uno Yogi è una persona che si trova in uno stato di unione e fa esperienza dell'intero cosmo dentro di sé. Quando qualcuno supera i confini del fisico e trascende la propria natura compulsiva e ciclica, diventa uno Yogi. Ecco perché Sadhguru spiega che la spiritualità consiste nel trascendere i limiti del fisico e nel fare esperienza di questa assenza di confini.

In che modo lo Zen è collegato allo Yoga?

Sadhguru dice: “La parola ‘Zen’ deriva dalla parola sanscrita ‘Dhyan’. Gautama il Buddha insegnò il Dhyan. Bodhidharma portò il Dhyan in Cina, dove divenne Chan. Questo Chan si è poi diffuso nei Paesi dell'Estremo Oriente asiatico, dove è diventato lo Zen".

Lo Yoga è adatto ai principianti?

Lo Yoga è adatto a tutti, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalla forma fisica. Il sistema yogico contiene metodi adatti a ogni tipo di persona.

Cosa ti serve per lo Yoga?

Per iniziare la pratica dello Yoga, non ti serve nient'altro che il tuo corpo. Non ti serve nemmeno uno studio di Yoga per iniziare! Tuttavia, ecco alcuni aspetti che possono aiutare a avviare il tuo percorso di Yoga:

  • Tappetino da Yoga

  • Abbigliamento per lo Yoga

  • Il corso di Yoga giusto

  • L'insegnante di Yoga giusto

 
Download Free AppClose